Organi


Presidente

Avv. Andrea Agostini

presidente@fondazionemarchecultura.it

È Presidente della Fondazione Marche Cultura dal novembre 2022.

Nato il 1° di gennaio del 1968, avvocato cassazionista, esercita la professione forense presso il proprio studio legale con sede a Porto San Giorgio. Diploma di maturità presso il Liceo Classico Statale Annibal Caro di Fermo, laurea in giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Macerata, specializzazione in diritto civile presso l’Università degli Studi di Camerino. Sottotenente di complemento 1^ nomina Corpo Commissariato Ruolo Commissari dal 1994 al 1995. Giudice Onorario presso il Tribunale di Macerata dal 2001 al 2005. Sindaco dal 2008 al 2011 e consigliere comunale dal 2012 al 2021 del Comune di Porto San Giorgio. Membro dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Fermo dal 2019. La sua mission è la valorizzazione dell’offerta culturale per lo sviluppo delle Marche.


Consigliere

Notaio Avv. Francesca Filauri

francesca.filauri@fondazionemarchecultura.it

È Notaio, vincitore di concorso, ed esercita la professione notarile presso il proprio studio di Ascoli Piceno e quello secondario di San Benedetto del Tronto. Si è dedicata all'esercizio della professione forense fino al 2000, anno in cui è risultata vincitrice del concorso in magistratura militare. Ha collaborato con la cattedra di diritto commerciale presso UNIVPM ed è stata componente della Commissione Studi Civilistici presso il Consiglio Nazionale del Notariato. Da sempre si dedica con impegno e passione alla cultura, organizzando e promuovendo eventi di rilevanza nazionale.

Vice Presidente

Prof. Ing. Arch. Maurizio Di Stefano

maurizio.distefano@fondazionemarchecultura.it

È Vicepresidente della Fondazione Marche Cultura dal novembre 2022. Ingegnere, Architetto, specializzato in Restauro dei Monumenti, è presidente di ICOMOS Italia. Collabora al dossier di candidatura UNESCO dei Teatri storici delle Marche ed è inoltre presidente della Commissione di valutazione PNRR, Regione Marche “Attrattività dei Borghi”. Coordinatore di progetti culturali internazionali, tra le diverse cariche istituzionali ricoperte, è stato anche Consigliere del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e componente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali presso il MIBAC.


Assemblea Generale

Ne fanno parte il Presidente della Regione Marche ed il Sindaco del Comune di Ancona, in quanto rappresentanti degli enti promotori e fondatori. All’Assemblea generale è riservata la deliberazione degli atti essenziali alla vita della Fondazione ed al raggiungimento dei suoi scopi.

Consiglio di Amministrazione

È composto da un numero massimo di 5 membri.
Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri per l’amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione.

Membri del Consiglio di amministrazione:

  • Avv. Andrea Agostini, Presidente
  • Prof. Ing. Arch. Maurizio Di Stefano, Vice Presidente
  • Notaio Avv. Francesca Filauri

Il Presidente

Nominato dalla Regione Marche, il Presidente è il legale rappresentante della Fondazione ed esercita tutti i poteri di iniziativa necessari per il buon funzionamento amministrativo e gestionale.
Ricopre la carica di Presidente Avv. Andrea Agostini.

Il Direttore

Nominato dal Consiglio di Amministrazione, è il responsabile operativo della Fondazione e provvede alla gestione organizzativa ed amministrativa.
Ricopre il ruolo di Direttore Francesco Gesualdi.

Il Revisore Dei Conti

Nominato dalla Regione Marche, vigila sulla gestione finanziaria della Fondazione.
Ricopre il ruolo di Revisore Dott.ssa Mariantonia Cutillo.

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori