18.09.2023

L’arte del Gioco: al MARV di Gradara una prestigiosa mostra sulle tradizioni ludiche antiche

Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]

Macerata Musei: un programma di eventi per la nuova collana di guide

È stato presentato questa mattina, presso la Sala Cesanelli dello Sferisterio, il programma di eventi per il lancio della nuova raccolta di guide di Macerata Musei. Gli appuntamenti si snoderanno nei vari siti culturali della città dal 17 settembre all’8 ottobre. Una nuova raccolta editoriale composta da sei volumi dedicati a Palazzo Buonaccorsi, alla Biblioteca […]

12.09.2023

Villa Cannone: un libro sulla storica dimora di Marina Palmense

Il volume dell’antropologo fermano Giacomo Recchioni ricostruisce la storia dell’antica dimora nobiliare di Villa Cannone a Marina Palmense (FM), scrigno che custodisce il passato e la cultura del territorio. Questo interessante lavoro di ricerca sarà presentato il 28 settembre 2023 con un evento aperto al pubblico a cui partecipa anche la Fondazione Marche Cultura, nella […]

Si conclude una intensa settimana di cinema a Venezia per la Marche Film Commission

Gli appuntamenti delle Marche alla 80ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia si concludono con la proiezione di “Invelle” di Simone Massi Si è conclusa con la proiezione di “Invelle” un’intensa settimana di appuntamenti di cinema per le Marche che ha portato grande visibilità e attenzione verso la nostra regione e il suo rinnovato slancio […]

Convegno Internazionale su Luigi Vanvitelli alla Mole di Ancona: l’eredità del futuro

In occasione del 250° anniversario della morte del poliedrico architetto, padre della Reggia di Caserta e progettista della Mole Vanvitelliana di Ancona, la Reggia e il Comune di Caserta hanno elaborato un programma di celebrazioni sul territorio nazionale. Ad Ancona un convegno internazionale di studi sostenuto dalla Regione Marche, ha avuto inizio oggi e si […]

Un Convegno Internazionale di studi su Luigi Vanvitelli ad Ancona

Presentato oggi a Roma, nella sede del Ministero della Cultura, alla presenza del sottosegretario Vittorio Sgarbi, il Convegno Internazionale di Studi “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023” che si svolgerà dal 7 al 9 settembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona, luogo simbolo realizzato da questo indiscusso genio del Settecento che è stato architetto, […]

24.08.2023

Un progetto di storytelling digitale racconta il Salesi ai piccoli pazienti

Un filmato della Fondazione Salesi destinato ai piccoli pazienti racconta in modo originale e coinvolgente le attività, il personale e gli interventi di chirurgia robotica all’interno dell’ospedale pediatrico di Ancona. Un esempio innovativo di storytelling digitale applicato all’ambito ospedaliero e un progetto di grande valore umano e comunicativo, patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura, che desideriamo […]

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori