Rassegna Stampa



10.09.2023

La comunicazione del Congresso Internazionale dedicato a Vanvitelli è made in Marche

www.vivereancona.it

La Fondazione Marche Cultura è impegnata su più fronti per la promozione della Regione Marche in Italia e nel mondo. Dalla Mostra del Cinema di Venezia che ha visto le Marche coinvolte in un’intensa settimana di appuntamenti di cinema ad un Convegno internazionale di studi su Luigi Vanvitelli alla Mole di Ancona, luogo simbolo della città dorica e dell’indiscusso genio del Settecento.

08.06.2023

Anni ’80, la nostalgia di una vita smeralda

Il Messaggero

Dal 30 giugno a Numana, nelle Marche, il Conero Film Festival celebra un periodo magico per l'Italia e il suo cinema. Ideato e prodotto da Ltm&Partners in collaborazione con la Regione Marche, con il sostegno di Atim, con il patrocinio Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission. In programma proiezioni, incontri, una mostra con locandine d'epoca, tanta musica e sul palco si avvicenderanno, introdotti dal direttore artistico Enrico Vanzina, Ezio Greggio, Jerry Calà, Christian De Sica, Eleonora Giorgi, Andrea Roncato e altri.

07.06.2023

Enrico Vanzina e gli anni 80: “I ragazzi sono impazziti per quel periodo”

www.repubblica.it

Al cinema degli anni 80 è dedicata l'edizione inaugurale del Conero film festival, che ha come direttore artistico Enrico Vanzina e che terrà la sua edizione di anteprima dal 30 giugno al primo luglio 2023 nel comune marittimo di Numana, nella riviera del Conero, in provincia di Ancona. La manifestazione è ideata e prodotta da Ltm&Partners in collaborazione con la Regione Marche, con il sostegno di Atim, con il patrocinio Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission

12.05.2023

Blogger e influencer alla scoperta dei borghi delle Marche

www.cronachemarche.it

La Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con i Borghi più belli d’Italia nelle Marche, organizza una serie di blogtour, che prenderanno il via nel weekend, per la promozione turistica dei borghi marchigiani appartenenti al network, con l’obiettivo di far conoscere questi luoghi unici e straordinari, scrigni di arte, cultura e tradizioni.

11.03.2023

Il nuovo volto della Fondazione Marche Cultura, presentato il CDA

èTV Marche

Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha presentato, insieme all’Assessore alla Cultura Chiara Biondi, il nuovo CdA di Marche Cultura, fondazione in-house providing della Regione che promuove cultura e territorio, sostenendo anche gli enti e gli operatori del settore marchigiani.

09.03.2023

Nuovo CdA per la Fondazione Marche Cultura

www.rainews.it/tgr/marche

Il rilancio culturale del territorio e il sostegno ad enti e operatori sono gli obiettivi della Fondazione Marche Cultura.

07.12.2022

Marche Film Commission – Un territorio da scoprire

TiVÙ

Sul numero di novembre-dicembre 2022 della rivista TiVÙ un’intervista a Francesco Gesualdi, Responsabile di Marche Film Commission. TiVÙ è il mensile dedicato al mondo della televisione e al suo business, un punto di incontro per i player che svolgono un ruolo di primo piano nel panorama televisivo nazionale e internazionale.

08.05.2022

Scopri l’Italia che non sapevi: le Regioni italiane insieme per promuovere il Bel Paese

www.finestresullarte.info

Le Regioni italiane presentano il progetto ’Scopri l’Italia che non sapevi’: dal Piano di Promozione Nazionale 2020 del Ministero del Turismo una serie di azioni per valorizzare borghi, turismo lento e attivo. In qualità di capofila le Regioni Emilia-Romagna, Umbria e Marche ognuna per la valorizzazione di una tematica specifica.

07.09.2021

Dimore storiche in cerca d’autore: nel Piceno al via le riprese dei cortometraggi

www.centropagina.it

Il primo ciak a Palazzo Saladini di Ascoli l'11 settembre. Il progetto, finanziato dalla Regione Marche, mira a valorizzare i talenti locali del cinema. Partono nel prossimo weekend ad Ascoli le riprese del progetto “Sei dimore in cerca d’autore”. Il primo ciak sarà dato l’11 settembre a Palazzo Saladini di Rovetino, nel capoluogo piceno. 

03.09.2021

Film documentario di Silvia Luciani sull’infanzia e il coraggio

www.cronachemarche.it

Si sono concluse le riprese del film documentario Tutto è qui scritto e diretto da Silvia Luciani, prodotto da Gianluca De Angelis per la Tekla Films di Torino e realizzato con il contributo di Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura, Regione Marche, Regione Piemonte, Film Commission Piemonte e MIC.

06.08.2021

Sarnano, finite le riprese del cortometraggio d’autore “Terzo Tempo”

www.picchionews.it

Si sono appena concluse le riprese di Terzo Tempo, il primo cortometraggio di fiction del regista marchigiano Stefano Monti, uno dei fondatori del collettivo Lunastorta Produzioni, insieme a Fabio Michettoni e Stefano Merlini. Il corto, prodotto da YUK! Film di Damiano Giacomelli, ha visto la partecipazione di una troupe e un cast a prevalenza marchigiana, oltre ad attori di fama nazionale come Jacopo Olmo Antinori (“Io e Te”, “I nostri ragazzi”), Aglaia Mora (“Il Commissario Montalbano”, “Don Matteo”) e Saverio Marconi (“Padre padrone”).

30.07.2021

Il film su Tonino Benelli Sbarca a Venezia

Il Resto del Carlino

Ora è ufficiale: «Benelli su Benelli » il film sulla vita di Tonino, ultimo rampollo della famiglia fondatrice del glorioso marchio del Leoncino, sarà presentato alla prossima Mostra del cinema di Venezia. Il film, che porta la firma del la regista pesarese Marta Miniucchi, sarà presentato l'11 settembre come evento speciale di chiusura delle Giornate degli Autori.

29.07.2021

Benelli su Benelli evento speciale alle Giornate degli Autori

www.corrieredellosport.it

Benelli su Benelli di Marta Miniucchi sarà presentato come evento speciale di chiusura della programmazione della nuova Sala Laguna, organizzata dalle Giornate degli Autori e Isola Edipo.

25.07.2021

Le nostre eccellenze in vetrina Pienone in arena per il debutto del set di “VediamoCineMarche”

www.ilrestodelcarlino.it

Pienone di pubblico, nella cornice del castello svevo di Porto Recanati, per la serata di apertura della seconda edizione di "VediamoCineMarche", la rassegna cinematografica incentrata sulle Marche e organizzata da Fondazione Marche cultura, da Marche film commission e dal Comune di Porto Recanati.

17.07.2021

Il mercato delle Erbe è set di un film: terminate le riprese di “Fillide”

www.anconatoday.it

La società di produzione cinematografica Guasco ha appena ultimato le riprese del cortometraggio Fillide, regia di Anna Concetta Consarino, con Giorgia Fiori e Iacopo Cicconofri, direttore della fotografia Claudio Marceddu, realizzato all'interno di "Orizzonti"- Bando di sostegno per produzioni cineaudiovisive con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani, iniziativa Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura finanziata da Regione Marche.

09.07.2021

San Benedetto Movie Star: il 10 luglio ospiti Neri Marcorè, Paola Minaccioni e Fabrizio Costa

www.rivieraoggi.it

Si chiude in bellezza sabato 10 luglio con la serata dedicata alla Riviera e alla sua posizione di riconoscibilità e protagonismo in ambito cinetelevisivo. Tante le produzioni che hanno scelto San Benedetto del Tronto come location per ambientare storie avventurose, emozionanti, allegre e coinvolgenti, che hanno poi riscosso tanto successo di pubblico.

08.07.2021

La storia dell’imperatrice Sissi girata al porto di Ancona, concluse le riprese del road movie “Corsage”

www.corriereadriatico.it

Sono terminate le riprese al porto di Ancona del film “Corsage”, un road movie in prospettiva femminile, tra passato e presente. La coproduzione tra Austria, Francia, Germania, Lussemburgo diretta da Marie Kreutzer (The Ground Beneath My Feet, selezionato al 69° Festival di Berlino) vede protagonista una splendida Vicky Krieps (Il filo nascosto, 2017 regia di Paul Thomas Anderson).

07.07.2021

Terminate le riprese del film “Corsage” ad Ancona

www.ilcittadinodirecanati.it

Sono appena terminate le riprese al porto di Ancona del film Corsage, un road movie in prospettiva femminile, tra passato e presente. La coproduzione tra Austria, Francia, Germania, Lussemburgo diretta da Marie Kreutzer (The Ground Beneath My Feet, selezionato al 69° Festival di Berlino) vede protagonista una splendida Vicky Krieps (Il filo nascosto, 2017 regia di Paul Thomas Anderson).

03.07.2021

Ecco il corto sul maestro Triccoli

www.ilrestodelcarlino.it

Ci siamo, Zonderwater, il corto sulla storia del maestro Ezio Triccoli, fondatore dello storico club che ha portato Jesi sul tetto del mondo sta per nascere. Definito il cast per lo più marchigiano: il maestro Triccoli è Giacomo Bottoni (foto), Prinsloo Andrea Chimenti, la mamma di Triccoli è Valentina Bonafoni e il maestro ‘maturo è Luigi Moretti (marchigiano).

18.06.2021

La seconda stagione di Art Rider parte dalle Marche

www.ilcittadinodirecanati.it

Al via dal 18 giugno su Rai 5, ogni venerdì in prima serata, la seconda stagione di 'Art Rider', format televisivo alla ricerca dei luoghi d’arte meno conosciuti d’Italia condotto da Andrea Angelucci, giovane archeologo, guida turistica e travel designer e prodotto da GA&A Productions, in collaborazione con RAI CULTURA, con il contributo di Regione Marche e Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura.

05.05.2021

Premiazione del contest “Seencity” con Denise Tantucci

www.qdmnotizie.it

L’attrice marchigiana ospite della serata di domani negli eleganti ambienti della Pinacoteca Civica dove verrà proclamato il vincitore. Sarà la giovane attrice marchigiana Denise Tantucci, l’ospite d’onore della serata di premiazione dedicata al video contest: “Seencity…let’s play Marche”.

30.04.2021

Esce in sala il 17 giugno ‘Umami – Il Quinto Sapore’

www.romadailynews.it

Esce in sala, il prossimo 17 giugno, distribuito da TOED Film, ‘Umami – Il Quinto Sapore’, commedia per la regia di Angelo Frezza (Sweet Sweet Marja), interpretata da Karin Proia, Angelo Orlando, Daphne Scoccia, Enrico Oetiker e Antonella Laganà. Nel cast anche Antonella Ponziani, già interprete di Intervista, diretta da Federico Fellini e vincitrice di David di Donatello e Nastro d’Argento per Verso Sud. Le riprese del film, iniziate ad Ascoli Piceno, si sono spostate successivamente in Calabria e nel Lazio, in provincia di Roma, tra Capena e Palombara Sabina.

21.04.2021

Let’s play Marche! Vota i videomaker di domani

www.24orenews.it

Fino al 3 maggio 2021 è possibile esprimere la propria preferenza sul sito internet di Fondazione Marche Cultura e scegliere quale dei 21 video realizzati con il proprio device dai ragazzi tra 18 e 25 anni interpreta meglio l’anima dell’unica regione al plurale.

30.03.2021

Digitare il codice segreto, un mese di riprese. Piunti e Loggi: “Promozione e vanto per territorio”

www.rivieraoggi.it

Soddisfazione dai primi cittadini di San Benedetto e Monteprandone. Nonostante l’emergenza Coronavirus, la fascia costiera-collinare del Piceno ha vissuto trenta giorni, quasi, di aria cinetelevisiva. Parliamo, ovviamente, del film Rai “Digitare il codice segreto”. Riprese ormai giunte al termine, oggi martedì 30 marzo ultimi ciak alla Palazzina Azzurra dopo tante riprese girate in varie location di San Benedetto e anche alla Villa Nicolai di Centobuchi di Monteprandone.

08.03.2021

Film Rai a San Benedetto, proseguono le riprese. In Riviera l’attrice Paola Minaccioni

www.rivieraoggi.it

“E’ sempre un bello spettacolo l’allestimento di un set cinematografico: per la confusione positiva che crea in città, per l’attenzione che sempre suscita il cinema e chi ci lavora e per il fascino dei protagonisti, specie se noti e carismatici. Ancora più piacevole è vedere oggi il Cinema in azione, in questi tempi di blocco e restrizioni”. Così, tramite nota sui Social l’8 marzo, Fondazione Marche Cultura commenta le riprese di questi giorni a San Benedetto. Oggi ciak al chiuso, in un’abitazione privata a causa anche del maltempo.

06.03.2021

Le Marche viste dagli smartphone della generazione Z

www.ilcittadinodirecanati.it

Prendi il tuo smartphone, la telecamera o il device che preferisci. “Ci interessano le Marche viste da te!” È questa la sfida lanciata ai giovani, tra i 18 ed i 25 anni, dal video contest “Seencity … let’s play Marche” che prevede anche un riconoscimento significativo, pari a 1.500 Euro, per la proposta che sarà giudicata più interessante tra quelle pervenute nei termini.

04.03.2021

Al via le riprese a San Benedetto del film Rai con Neri Marcorè

www.rivieraoggi.it

Si respira aria di cinema oggi, 4 marzo, a San Benedetto del Tronto per l’inizio delle riprese del film “Digitare il Codice Segreto”, Pepito Produzioni per Rai Fiction. Protagonisti Neri Marcorè, Valeria Bilello, Gabriele Cirilli e Paola Minaccioni sotto la regia di Fabrizio Costa.

27.02.2021

Le rue della seta, documentario sui fasti dell’industria bacologica

www.cronachemarche.it

Le rue della seta è un coinvolgente documentario in via di realizzazione che nasce da un format ideato da Giuliano e Alberto De Angelis per far scoprire la storia della produzione della seta ad Ascoli Piceno, tra antichi stabilimenti bacologici e luoghi di produzione, vie e angoli nascosti, personaggi e testimonianze vive del passato.

20.02.2021

Digitare il Codice Segreto, partiranno il 3 marzo a San Benedetto le riprese del film tv per la Rai

www.ilgraffio.online

É sul litorale di San Benedetto del Tronto che si snoderanno le movimentate vicende amorose del film tv di prossima realizzazione “Digitare il Codice Segreto” che vedono protagonisti Alberico Ferretti, terapeuta di successo – grazie alla sua ultima pubblicazione Diagnosi e terapia dell’avarizia – e Beatrice, proprietaria del bistrot Intolleranza Zero, una vera chicca, conosciuto e frequentato in città per i suoi manicaretti e per l’ospitalità.

17.02.2021

Le Marche di nuovo protagoniste sulla Rai

www.youtvrs.it

Dopo l’ottimo riscontro di critica e pubblico, GA&A Productions è al lavoro per preparare la seconda stagione di Art Rider, programma tv in 6 puntate la cui prima stagione è andata in onda, in prima serata, su Rai 5.

28.02.2019

Le strade della Birra: otto comuni e 18 birrifici insieme per promuovere il territorio

www.fanoinforma.it

Borghi e birra artigianale, un binomio che diventerà sempre più unito grazie ad un progetto che è stato presentato oggi in Regione: le strade della Birra, un circuito turistico-culturale.

21.10.2018

Macerata, blog tour per Lorenzo Lotto

www.picchionews.it

È partito da Macerata il blog tour organizzato dalla Regione Marche, con la Fondazione Marche Cultura – Social media team. Questa mattina quindici blogger che si occupano di cultura e turismo, hanno visitato l’esposizione Lorenzo Lotto, il richiamo delle Marche.

17.10.2018

Premiate a Rimini le eccellenze del social media marketing nel settore turistico

www.qualitytravel.it

Lo scorso martedì 9 ottobre al Palacongressi di Rimini si è svolta la cerimonia di premiazione degli Hospitality Social Awards, che ha visto la candidatura di centinaia di strutture ricettive da tutta Italia.

01.10.2018

Montecassiano Photowall il 7 ottobre

www.ilcittadinodirecanati.it

Presentato alla stampa il montecassiano photowalk, organizzato dalla Regione Marche – Fondazione Marche Cultura, rappresentata da Stefania Benatti, direttore, e Sandro Giorgetti, coordinatore social media team Marche.

31.01.2018

Carnevale di Fano, torna la challenge fotografica sui social

www.cittadiniditwitter.it

Torna per il secondo anno l’emozionante sfida fotografica che permetterà a dieci fortunati di vivere da protagonisti il Carnevale di Fano. I vincitori verranno decretati ogni giovedì dal social media team di Regione Marche.

18.01.2017

ENIT lancia Twitter PLURALE, il social si fa condiviso

www.guidaviaggi.it

La gestione social della promozione d’Italia diventa condivisa, o quantomeno lo sarà su Twitter. Enit ha appena lanciato il progetto Twitter Plurale insieme al Laboratorio social delle Regioni.

17.01.2017

ENIT lancia il progetto Twitter PLURALE con la regione Marche prima ospite

Per una settimana l’account ufficiale twitter italia sarà gestito direttamente dal social media team di una delle regioni italiane, per raccontare il proprio territorio a un pubblico più ampio.

29.06.2016

Photowalk 2016: scoprire le Marche fotografandole

Il Messaggero

Numana, Cingoli, Macerata e Fossombrone: niente male come itinerario per conoscere le Marche. Queste le ultime quattro tappe che fanno parte delle nuove passeggiate digitali.

27.06.2015

Alle Grotte di Frasassi il photowalk più grande d’Italia

www.corriereadriatico.it

Alle Grotte di Frasassi il photowalk più grande d'Italia. Raccontare con degli scatti fotografici le meravigliose bellezze delle grotte di Frasassi e condividerne le emozioni nei principali social network, partecipando al contest fotografico: #frasassiPhotowalk è il nuovo atteso appuntamento di domenica 28 giugno a Genga.

23.05.2015

Monsampolo, con “PhotoWalk” uno strumento in più per i turisti

www.ascolilive.it

Circa 120 (un numero molto elevato) appassionati di fotografia, blogger e instagramer ha partecipato al PhotoWalk di Monsampolo del Tronto (Ascoli), organizzato dal Comune e dal Social Media Team Marche. E’ stata la di ostrazione di quanto sia importante scoprire e far raccontare direttamente al turista la bellezza del territorio piceno

02.07.2014

Marche più social d’Europa

Corriere Adriatico

Marche regione più social d’Europa. Ai vertici assoluti di Twitter, in ottima posizione su tutte le altre principali piattaforme di condivisione.

23.03.2014

Romantiche Marche: a Gradara premiate le foto di felicità baci romantici e “tanto cuore” tra le bellezze della Regione

www.lavocediromagna.com

La sfida fotografica #romantichemarche , ideata dal Social Media Team della Regione Marche in collaborazione con il Comune di Gradara, ieri mattina ha visto premiato i vincitori al teatro comunale.

22.12.2013

Le Marche su Facebook: intervista a Sandro Giorgetti

Dopo Toscana e Liguria prosegue il giro d’Italia delle pagine Facebook. Tra i report mensili delle pagine del turismo italiano su Faceboo, quella di Marche Tourism è sempre ben posizionata.

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori