
Le Marche in rete nelle celebrazioni per il 60° anniversario della morte di Luigi Bartolini. Dal 7 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 mostre, convegni e incontri nei principali luoghi marchigiani legati al poliedrico artista.
Un progetto presentato da Italian Film Commission, ideato e sviluppato da 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), finanziato attraverso il Piano Nazionale di educazione all'immagine promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
MyMarche è un progetto di scouting fotografico ad opera del location manager di fama internazionale Giuseppe Nardi.
Sei dimore storiche della Vallata del Tronto diventano protagoniste del progetto di valorizzazione e promozione turistica “6 dimore in cerca d’autore” che trae la sua forza dalla potenza evocativa del Cinema.
Un'occasione di formazione specifica per registi e sceneggiatori: una Masterclass dedicata al pitching, un'opportunità per giovani professionisti di apprendere la non facile, ma sempre più indispensabile, arte di saper raccontare il proprio progetto filmico, delineandone in maniera chiara e concisa gli aspetti principali ed i punti di forza.
Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.
Tre serate evento dedicate alla città di San Benedetto del Tronto e alla sua posizione di riconoscibilità e protagonismo conquistata in ambito cinetelevisivo.
Il primo corso di formazione specialistica online nelle Marche dedicato ai Produttori locali tenuto da Alessandra Pastore, progettato per rispondere alle esigenze emerse dal lavoro di front office svolto quotidianamente sul territorio.
Il concorso cineaudiovisivo “Seen City” è parte del progetto VediamoCineMarche, rassegna di film ambientati nelle Marche che punta al cinema per promuovere identità, bellezze e godibilità di Porto Recanati e della regione come destinazione turistica.
Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.